Descrizione
E’ l’8 settembre 1943. C’è stato l’armistizio, per un attimo, un breve attimo il popolo crede che la guerra sia finita…gente per le strade, esplosioni di gioia….Ma è solo un attimo,un breve attimo. In realtà non è così. Si sta riorganizzando l’esercito fascista sotto le direttive dei tedeschi e il 23 settembre del 1943 nasce Lo Stato Nazionale Repubblicano. E’ uno stato fantoccio in mano alla Germania, Mussolini ne è consapevole ma non può fare diversamente, deve sottostare ai voleri dell’alleato più forte….L’Italia è spaccata in due, al sud sono sbarcati gli alleati che stanno cercando di liberarla dai Tedeschi. Il nord è ancora totalmente in mano ai nazi-fascisti.
E’ in questo clima che nasce la Resistenza. Molti giovani, molti dei quali appartenenti all’esercito ormai allo sbando, decidono di combattere l’invasione tedesca e danno vita alle formazioni partigiane. Si tratta di scegliere, o entrare nelle file dell’esercito repubblichino o stare nascosti sperando di non essere scoperti o salire sulle montagne per organizzare la Resistenza.
Davanti a questa scelta si trova Armando, un giovane come tanti che sogna di sposarsi e di costruire una famiglia in un mondo libero e non condizionato dalla dittatura. E’ questo desiderio che lo porterà ad unirsi ai partigiani abbandonando tutto, anche la ragazza che ama pur di sentirsi utile nel costruire il futuro della Nazione, un futuro basato sulla libertà e sulla democrazia.
E’ una storia semplice,piccola, ma che racchiude in sé il dramma vissuto in quegli anni da migliaia di ragazzi e ragazze che con il loro coraggio hanno permesso a noi, attuali loro compatrioti, di nascere, crescere e vivere in un Italia libera e democratica..
Per questo è importante non dimenticare ,perché “quei ragazzi” ora sono vecchi e in molti casi sono morti o moriranno perciò sta a noi mantenere viva la memoria affinché non si ripeta più la tragedia della dittatura.
Questa la cornice dello spettacolo, in allegato il programma.
E’ in questo clima che nasce la Resistenza. Molti giovani, molti dei quali appartenenti all’esercito ormai allo sbando, decidono di combattere l’invasione tedesca e danno vita alle formazioni partigiane. Si tratta di scegliere, o entrare nelle file dell’esercito repubblichino o stare nascosti sperando di non essere scoperti o salire sulle montagne per organizzare la Resistenza.
Davanti a questa scelta si trova Armando, un giovane come tanti che sogna di sposarsi e di costruire una famiglia in un mondo libero e non condizionato dalla dittatura. E’ questo desiderio che lo porterà ad unirsi ai partigiani abbandonando tutto, anche la ragazza che ama pur di sentirsi utile nel costruire il futuro della Nazione, un futuro basato sulla libertà e sulla democrazia.
E’ una storia semplice,piccola, ma che racchiude in sé il dramma vissuto in quegli anni da migliaia di ragazzi e ragazze che con il loro coraggio hanno permesso a noi, attuali loro compatrioti, di nascere, crescere e vivere in un Italia libera e democratica..
Per questo è importante non dimenticare ,perché “quei ragazzi” ora sono vecchi e in molti casi sono morti o moriranno perciò sta a noi mantenere viva la memoria affinché non si ripeta più la tragedia della dittatura.
Questa la cornice dello spettacolo, in allegato il programma.
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.condove.to.it | |
Telefono | 0119643102 |
Ultimo aggiornamento pagina: 09/07/2012 16:46:14