Descrizione
Sabato 5 giugno, alle ore 21, presso il salone della Biblioteca Comunale, l’Associazione Astrofili Segusini terrà una conferenza dal titolo: “ll cielo di oggi… con gli occhi di ieri”.
L’uomo osserva il cielo con curiosità e stupore
da migliaia di anni. 400 anni fa il telescopio di
Galileo rivelò un nuovo cielo, molto più ricco e
profondo. 80 anni fa l’uomo scoprì che il cielo
emette onde radio. Da 40 anni l’uomo ha iniziato a
costruire osservatori astronomici nello spazio,
per osservare il cielo X, gamma, infrarosso,
ultravioletto. 40 anni fa l’uomo è sbarcato sulla
Luna. Oggi l’uomo spinge lo sguardo a 13 miliardi
di anni luce dalla Terra sfiorando il Big-Bang.
“I santi odierni non sono necessariamente
più santi di quelli di mille anni fa; gli artisti
contemporanei non sono necessariamente più
grandi di quelli dell’antica Grecia: anzi, sono
probabilmente inferiori; e, naturalmente, gli
uomini di scienza non sono necessariamente
più intelligenti oggi di quelli di un tempo;
tuttavia una cosa è certa: la loro conoscenza
è allo stesso tempo più estesa e più accurata.
L’acquisizione e l’organizzazione sistematica
della conoscenza è la sola attività umana che è
veramente soggetta a crescere e a progredire”.
George Sarton (1884-1956),Introduzione alla storia della scienza
L’uomo osserva il cielo con curiosità e stupore
da migliaia di anni. 400 anni fa il telescopio di
Galileo rivelò un nuovo cielo, molto più ricco e
profondo. 80 anni fa l’uomo scoprì che il cielo
emette onde radio. Da 40 anni l’uomo ha iniziato a
costruire osservatori astronomici nello spazio,
per osservare il cielo X, gamma, infrarosso,
ultravioletto. 40 anni fa l’uomo è sbarcato sulla
Luna. Oggi l’uomo spinge lo sguardo a 13 miliardi
di anni luce dalla Terra sfiorando il Big-Bang.
“I santi odierni non sono necessariamente
più santi di quelli di mille anni fa; gli artisti
contemporanei non sono necessariamente più
grandi di quelli dell’antica Grecia: anzi, sono
probabilmente inferiori; e, naturalmente, gli
uomini di scienza non sono necessariamente
più intelligenti oggi di quelli di un tempo;
tuttavia una cosa è certa: la loro conoscenza
è allo stesso tempo più estesa e più accurata.
L’acquisizione e l’organizzazione sistematica
della conoscenza è la sola attività umana che è
veramente soggetta a crescere e a progredire”.
George Sarton (1884-1956),Introduzione alla storia della scienza
Costo
Gratuito
Organizzato da
-
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Ultimo aggiornamento pagina: 02/06/2010 15:28:28