Descrizione
Sempre più frequentemente negli ultimi anni i media e i diversi mezzi di informazione hanno concentrato la loro attenzione sulle problematiche riguardanti i giovani e i giovanissimi, come i bambini, ponendo spesso l’accento sull’impossibilità di affrontare il fenomeno perché carico di distruttività e senza freni.
Il riferimento diretto è alla sfera aggressiva del comportamento dei più giovani, bambini compresi, in particolare per quanto concerne le sue declinazioni più allarmanti, quali il bullismo, gli atti vandalici, la devianza da norme comportamentali ritenute ormai assodate, la conflittualità interpersonale che spesso sfocia in atti violenti, più o meno nascosti. Ci si sente, in qualità di genitori, insegnanti, educatori e “spettatori” quasi impotenti, incapaci di comprendere le ragioni di tali comportamenti. Si pongono divieti, nuove e numerose norme, punizioni esemplari, alle quali si affida il massimo potere trascurando l’elemento forse più importante: la relazione.
Spesso la difficoltà sta anche nel sentirsi “lontani” dalle nuove generazioni, per le quali i riferimenti sembrano essere non più quelli di una volta, difficoltà alimentata da una progressiva diminuzione dell’alleanza fra le diverse agenzie educative.Il cineforum può essere un metodo per avvicinarsi cautamente ad argomenti delicati, rispetto ai quali spesso non si hanno conoscenze adeguate e corrette. Premettendo che tali tematiche possono essere presenti in vari modi e gradi e diventare sempre più pericolose se non affrontate al momento giusto, ci proponiamo di diffondere conoscenze, strumenti di analisi e competenze che permettano di approcciarsi efficacemente alle problematiche sopra esposte.
Il riferimento diretto è alla sfera aggressiva del comportamento dei più giovani, bambini compresi, in particolare per quanto concerne le sue declinazioni più allarmanti, quali il bullismo, gli atti vandalici, la devianza da norme comportamentali ritenute ormai assodate, la conflittualità interpersonale che spesso sfocia in atti violenti, più o meno nascosti. Ci si sente, in qualità di genitori, insegnanti, educatori e “spettatori” quasi impotenti, incapaci di comprendere le ragioni di tali comportamenti. Si pongono divieti, nuove e numerose norme, punizioni esemplari, alle quali si affida il massimo potere trascurando l’elemento forse più importante: la relazione.
Spesso la difficoltà sta anche nel sentirsi “lontani” dalle nuove generazioni, per le quali i riferimenti sembrano essere non più quelli di una volta, difficoltà alimentata da una progressiva diminuzione dell’alleanza fra le diverse agenzie educative.Il cineforum può essere un metodo per avvicinarsi cautamente ad argomenti delicati, rispetto ai quali spesso non si hanno conoscenze adeguate e corrette. Premettendo che tali tematiche possono essere presenti in vari modi e gradi e diventare sempre più pericolose se non affrontate al momento giusto, ci proponiamo di diffondere conoscenze, strumenti di analisi e competenze che permettano di approcciarsi efficacemente alle problematiche sopra esposte.
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.condove.to.it | |
Telefono | 0119643102 |
Ultimo aggiornamento pagina: 04/04/2010 15:42:25