Descrizione
La data del 25 Aprile rappresenta un giorno fondamentale per la storia dell'ancor giovane Repubblica Italiana.
E' l'anniversario della rivolta armata, partigiana e popolare, contro le truppe di occupazione naziste tedesche e contro i loro fiancheggiatori fascisti della Repubblica Sociale Italiana.
Il 25 Aprile 1945 segnò il culmine del risveglio della coscienza nazionale e civile italiana, impegnata nella riscossa contro gli invasori e come momento di riscatto morale di una importante parte della popolazione italiana, dopo il ventennio della dittatura fascista.
Alla liberazione dell'Italia dalla dittatura si poté arrivare grazie al sacrificio di tanti giovani, ragazzi e ragazze che, pur appartenendo ad un ampio schieramento politico (c'erano i cattolici, i socialisti, gli azionisti, i militari monarchici, i comunisti, ma si chiamavano con un solo nome: I Partigiani) combatterono fianco a fianco, con unità d'intenti e d'azione, con un grande traguardo comune: il riscatto dell'Italia invasa ed un diverso avvenire, fatto di giustizia e di eguaglianza.
Tutta la cittadinanza è invitata, in allegato il programma
E' l'anniversario della rivolta armata, partigiana e popolare, contro le truppe di occupazione naziste tedesche e contro i loro fiancheggiatori fascisti della Repubblica Sociale Italiana.
Il 25 Aprile 1945 segnò il culmine del risveglio della coscienza nazionale e civile italiana, impegnata nella riscossa contro gli invasori e come momento di riscatto morale di una importante parte della popolazione italiana, dopo il ventennio della dittatura fascista.
Alla liberazione dell'Italia dalla dittatura si poté arrivare grazie al sacrificio di tanti giovani, ragazzi e ragazze che, pur appartenendo ad un ampio schieramento politico (c'erano i cattolici, i socialisti, gli azionisti, i militari monarchici, i comunisti, ma si chiamavano con un solo nome: I Partigiani) combatterono fianco a fianco, con unità d'intenti e d'azione, con un grande traguardo comune: il riscatto dell'Italia invasa ed un diverso avvenire, fatto di giustizia e di eguaglianza.
Tutta la cittadinanza è invitata, in allegato il programma
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
protocollo@comune.condove.to.it | |
Telefono | 0119643102 |
Ultimo aggiornamento pagina: 15/04/2012 11:31:30