Descrizione

La Chiesa di S. Rocco, alla quale è annesso il vecchio cimitero, costituisce l'antica chiesa parrocchiale.
Nel corso del tempo fu intitolata prima a S. Maria del Prato, successivamente a S. Pietro ed infine a S. Rocco. 
Si tratta di una chiesa romanica risalente al XII secolo. 
Nel corso dei secoli ha subito diversi rimaneggiamenti, dovuti anche alle frequenti esondazioni del Rio della Rossa. Anche a seguito di questi eventi naturali il primo piano del campanile si trova completamente interrato. Un importante rimaneggiamento è costituito dall'inversione dell'orientamento dell'edificio, avvenuta prima del 1643. Originariamente la facciata di ingresso si trovava ad ovest. 
Degno di nota è un pregevole dipinto del Seicento, raffigurante la Vergine del Suffragio, ora conservato nella Chiesa di S. Pietro in Vincoli, l'attuale chiesa parrocchiale. Nel corso dei lavori di restauro è stato ritrovato un pezzo di oreficeria in bronzo e smalto, ora conservato presso il Museo Diocesano di Susa. Gli scavi hanno riportato alla luce anche frammenti dell'affresco dell'arco trionfale e dell'antica abside: esso è considerato dagli studiosi forse il più antico esistente in Val di Susa.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Via Cesare Battisti
Telefono 0119643102
EMail protocollo@comune.condove.to.it

Mappa

Indirizzo: Via Cesare Battisti, 9, 10055 Condove TO, Italia
Coordinate: 45°6'57,2''N 7°18'39,1''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

La Chiesa di S. Rocco si trova in Via Cesare Battisti, nella zona centrale di Condove ed è raggiungibile anche in auto. E' possibile lasciare il mezzo nel parcheggio pubblico che si trova a fianco dell'edificio religioso

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)