Descrizione
PROSEGUE OGNI SABATO IL MERCATINO
DEI PRODOTTI AGRICOLI E DELLE ECCELLENZE LOCALI
DEI PRODOTTI AGRICOLI E DELLE ECCELLENZE LOCALI
L'estate 2020 ha visto l'avvio in via sperimentale del mercatino riservati ai produttori locali, distribuiti lungo la Via Cesare Battisti resa pedonale per questa occasione ogni 2° e 4° sabato fra giugno e settembre. "Il mercatino è stato un modo per incentivare il commercio di prodotti a km zero in un più ampio contesto di sostenibilità ambientale - spiegano gli assessori Giorgia Allais e Riccardo Beltrame che ne hanno seguito l'organizzazione - ma anche un modo per venire incontro agli imprenditori locali in difficoltà a seguito dei disagi dovuti all'emergenza covid". Particolare attenzione, infatti, è stata posta verso i produttori condovesi e valsusini, ai quali era data precedenza di partecipazione, nell'ottica di promuovere i tanti prodotti delle aziende presenti sul territorio, compresa la marchiata "Toma di Condove".
Conclusa la sperimentazione, ora il mercatino proseguirà con cadenza settimanale fino alla fine dell'anno. "Il mercatino è stata una novità da tempo attesa a Condove - proseguono gli assessori - e il riscontro è stato più che buono: sono stati numerosi gli utenti e c'è stata soddisfazione da parte dei produttori, ma soprattutto si è creata una fidelizzazione del cliente che vorremo far continuare. Per questo, dopo aver condiviso la proposta con i produttori, abbiamo voluto dare maggiore concretezza e regolarità all'appuntamento proponendolo ogni sabato pomeriggio".
Il mercatino si svolgerà sempre dalle 14.30 alle 18.30 lungo Via Cesare Battisti, ma in caso di maltempo come pioggia, neve o vento forte, si sposterà al vicino mercato coperto di Piazza I Maggio. Al momento sono presenti con continuità 8 produttori locali: Patrizia Ghirardi di Condove e Sivio Pent di Caprie, con frutta e verdura di stagione, Agribee di Caprie, specializzati nel miele e derivati, Ametlier di Bussoleno, con piccoli frutti, verdura, marroni e vino, Daniela Nazaro di Condove con composte e prodotti in barattolo ma anche marroni, I canestrej 'd Flaminia con biscotti e focacce dolci, Lucia Vercellino e la neonata azienda Edolat della famiglia Melloncelli per i formaggi e tome locali. "L'offerta è varia e c'è una buona rappresentanza di molti prodotti locali - spiegano ancora Giorgia Allais e Riccardo Beltrame - ma non escludiamo di ospitare ancora qualche produttore per ampliare l'offerta merceologica, eventualmente anche con ospiti saltuari e stagionali. L'idea è quella di proseguire fino a dicembre con una sorta di sperimentazione per poi aprire un bando con assegnazioni annuali. Crediamo infatti che la presenza di numerosi produttori locali sia per Condove e la Valsusa un'enorme ricchezza e che sia importante continuare a valorizzare il commercio di prodotti a km 0".
Condove, 30 settembre 2020
Conclusa la sperimentazione, ora il mercatino proseguirà con cadenza settimanale fino alla fine dell'anno. "Il mercatino è stata una novità da tempo attesa a Condove - proseguono gli assessori - e il riscontro è stato più che buono: sono stati numerosi gli utenti e c'è stata soddisfazione da parte dei produttori, ma soprattutto si è creata una fidelizzazione del cliente che vorremo far continuare. Per questo, dopo aver condiviso la proposta con i produttori, abbiamo voluto dare maggiore concretezza e regolarità all'appuntamento proponendolo ogni sabato pomeriggio".
Il mercatino si svolgerà sempre dalle 14.30 alle 18.30 lungo Via Cesare Battisti, ma in caso di maltempo come pioggia, neve o vento forte, si sposterà al vicino mercato coperto di Piazza I Maggio. Al momento sono presenti con continuità 8 produttori locali: Patrizia Ghirardi di Condove e Sivio Pent di Caprie, con frutta e verdura di stagione, Agribee di Caprie, specializzati nel miele e derivati, Ametlier di Bussoleno, con piccoli frutti, verdura, marroni e vino, Daniela Nazaro di Condove con composte e prodotti in barattolo ma anche marroni, I canestrej 'd Flaminia con biscotti e focacce dolci, Lucia Vercellino e la neonata azienda Edolat della famiglia Melloncelli per i formaggi e tome locali. "L'offerta è varia e c'è una buona rappresentanza di molti prodotti locali - spiegano ancora Giorgia Allais e Riccardo Beltrame - ma non escludiamo di ospitare ancora qualche produttore per ampliare l'offerta merceologica, eventualmente anche con ospiti saltuari e stagionali. L'idea è quella di proseguire fino a dicembre con una sorta di sperimentazione per poi aprire un bando con assegnazioni annuali. Crediamo infatti che la presenza di numerosi produttori locali sia per Condove e la Valsusa un'enorme ricchezza e che sia importante continuare a valorizzare il commercio di prodotti a km 0".
Condove, 30 settembre 2020
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 30/09/2020 16:40:53