Descrizione
Passaggio del testimone allo Sportello Amico: si è concluso in questi giorni l’anno di Servizio civile di Federico Circhirillo e Denis Sereno, a cui sono subentrati Cristina Beltramo e Marcello Amprimo, i due nuovi volontari, entrambi condovesi.
Per l’occasione, lunedì scorso è stata organizzata una piccola festa di ringraziamento per Federico e Denis e di benvenuto per Cristina e Marcello, a cui hanno partecipato un buon numero dei 10 volontari che ogni giorno rendono possibile questa importantissima attività, affiancando i ragazzi del Servizio civile.
Attualmente sono 2 le auto che il Comune mette a disposizione in esclusiva a questo tipo di servizio, estremamente apprezzato dalla popolazione: dedicato alle persone anziane e ammalate, sole e non abbienti, che abbiano la necessità di raggiungere ospedali e centri medici per analisi, terapie e controlli. Nel 2018 i trasporti hanno superato ogni record, superando la ragguardevole cifra di 650.
Rircordiamo che con la dichiarazione dei redditi è possibile dare un aiuto economico allo Sportello Amico, destinandogli il 5 per mille dell’IRPEF tramite il Comune: basta apporre una firma nell’apposito spazio sui moduli Cud, 730 o Unico nel riquadro “Sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente”. I fondi vengono utilizzati per la manutenzione dei mezzi e il carburante.
Nella foto, da sinistra: Federico Circhirillo, Denis Sereno, Donatella Croce, funzionaria comunale coordinatrice del Servizio civile, Cristina Beltramo e Marcello Amprimo.
Per l’occasione, lunedì scorso è stata organizzata una piccola festa di ringraziamento per Federico e Denis e di benvenuto per Cristina e Marcello, a cui hanno partecipato un buon numero dei 10 volontari che ogni giorno rendono possibile questa importantissima attività, affiancando i ragazzi del Servizio civile.
Attualmente sono 2 le auto che il Comune mette a disposizione in esclusiva a questo tipo di servizio, estremamente apprezzato dalla popolazione: dedicato alle persone anziane e ammalate, sole e non abbienti, che abbiano la necessità di raggiungere ospedali e centri medici per analisi, terapie e controlli. Nel 2018 i trasporti hanno superato ogni record, superando la ragguardevole cifra di 650.
Rircordiamo che con la dichiarazione dei redditi è possibile dare un aiuto economico allo Sportello Amico, destinandogli il 5 per mille dell’IRPEF tramite il Comune: basta apporre una firma nell’apposito spazio sui moduli Cud, 730 o Unico nel riquadro “Sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente”. I fondi vengono utilizzati per la manutenzione dei mezzi e il carburante.
Nella foto, da sinistra: Federico Circhirillo, Denis Sereno, Donatella Croce, funzionaria comunale coordinatrice del Servizio civile, Cristina Beltramo e Marcello Amprimo.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 18/03/2019 11:08:11