Descrizione
Ieri pomeriggio, alle 13.30, è stato ufficialmente chiuso il Centro Operativo Comunale e decretata la chiusura dell'emergenza meteo sul territorio di Condove. I tre giorni di piogge abbondanti che ci siamo lasciati alle spalle hanno portato sul nostro territorio alcuni eventi franosi di piccola entità e alcuni smottamenti superficiali con qualche conseguente localizzato problema alla viabilità, in via di risoluzione. In montagna abbiamo avuto qualche caduta di massi e di pietrame lungo la SP 200, in particolare al Ceretto, a Pralesio, alle Ravoire e vicino a Prarotto: situazioni tempestivamente risolte grazie ai volontari Vigili del Fuoco, Protezione Civile e AIB. Qualche piccolo disagio è stato registrato anche all'inizio della SP 200, all'incrocio con via Magnoletto: qui il fondo stradale, manomesso da un cantiere Italgas, ha patito le pesanti piogge e presenta qualche buco e qualche pietra sporgente che sistemeremo appena possibile. Salendo al Magnoletto la strada che porta in borgata è stata interrotta da una piccola frana per un paio d'ore nella mattinata di domenica, ma è stata prontamente liberata dai membri del Consorzio locale.
Nel capoluogo, si è rovinato il fondo stradale in via Matteotti in due punti, entrambi asfaltati l'anno scorso ed entrambi interessati poche settimane fa da interventi di SMAT. Stesso problema in via D'Azeglio, dove la perdita aggiustata tardivamente da SMAT, unita alle piogge, ha causato un forte deterioramento del fondo stradale. È già stata inviata comunicazione per un pronto intervento di sistemazione e ripristino. Alcuni localizzati problemi anche in via Re, per una perdita dell'acquedotto che ha causato l'allagamento di un prato e di qualche garage: anche in questo caso, l'Ufficio Tecnico sta valutando l'intervento da svolgere.
Il disagio principale si è verificato nel pomeriggio di domenica, quando l'intera montagna è rimasta senza corrente per alcune ore a causa di un guasto ad un traliccio sito a Mocchie. Abbiamo contattato Enel che non solo ha risolto temporaneamente il guasto, ma ha portato un generatore a Bellafugera per garantire il servizio anche in quella zona della montagna.
La pulizia dell'alveo e degli argini del Gravio è stata fondamentale per evitare problemi in quella zona di territorio, così come sono stati fondamentali i tanti lavori di manutenzione, messa in sicurezza e pulizia di rii, torrenti e bealere che vengono svolti ogni anno, nonché le pulizie straordinarie di caditoie, griglie e tombini, realizzate in questi ultimi sei mesi.
Ci teniamo a ringraziare pubblicamente tutti i volontari dei gruppi AIB, Protezione Civile e Vigili del Fuoco che hanno monitorato con costanza e attenzione tutto il territorio comunale, facendo rete con l'Amministrazione e con la Polizia Municipale e garantendo un servizio di presidio davvero efficiente. Sappiamo bene che, nonostante l'allerta fosse rossa, gli eventi verificatisi sono stati minimi. Ma questo week end abbiamo toccato con mano che il sistema di Protezione Civile condovese funziona ed è pronto a qualsiasi evenienza.
L'Amministrazione Comunale
Nel capoluogo, si è rovinato il fondo stradale in via Matteotti in due punti, entrambi asfaltati l'anno scorso ed entrambi interessati poche settimane fa da interventi di SMAT. Stesso problema in via D'Azeglio, dove la perdita aggiustata tardivamente da SMAT, unita alle piogge, ha causato un forte deterioramento del fondo stradale. È già stata inviata comunicazione per un pronto intervento di sistemazione e ripristino. Alcuni localizzati problemi anche in via Re, per una perdita dell'acquedotto che ha causato l'allagamento di un prato e di qualche garage: anche in questo caso, l'Ufficio Tecnico sta valutando l'intervento da svolgere.
Il disagio principale si è verificato nel pomeriggio di domenica, quando l'intera montagna è rimasta senza corrente per alcune ore a causa di un guasto ad un traliccio sito a Mocchie. Abbiamo contattato Enel che non solo ha risolto temporaneamente il guasto, ma ha portato un generatore a Bellafugera per garantire il servizio anche in quella zona della montagna.
La pulizia dell'alveo e degli argini del Gravio è stata fondamentale per evitare problemi in quella zona di territorio, così come sono stati fondamentali i tanti lavori di manutenzione, messa in sicurezza e pulizia di rii, torrenti e bealere che vengono svolti ogni anno, nonché le pulizie straordinarie di caditoie, griglie e tombini, realizzate in questi ultimi sei mesi.
Ci teniamo a ringraziare pubblicamente tutti i volontari dei gruppi AIB, Protezione Civile e Vigili del Fuoco che hanno monitorato con costanza e attenzione tutto il territorio comunale, facendo rete con l'Amministrazione e con la Polizia Municipale e garantendo un servizio di presidio davvero efficiente. Sappiamo bene che, nonostante l'allerta fosse rossa, gli eventi verificatisi sono stati minimi. Ma questo week end abbiamo toccato con mano che il sistema di Protezione Civile condovese funziona ed è pronto a qualsiasi evenienza.
L'Amministrazione Comunale
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 26/11/2019 11:42:01