Descrizione
Sabato 16 novembre Condove ospiterà la quinta edizione della “Giornata di Prevenzione dell’Ictus Cerebrale”, nell’ambito del progetto di promozione della salute e della prevenzione delle patologie cardiovascolari condotto in collaborazione con l’ASL TO3 e la Fondazione Mario ed Anna Magnetto.
A partire dalle ore 9 e fino alle ore 12,30 il Palazzetto “Leccese” di via Susa 3 sarà predisposto per accogliere i cittadini di Condove, Caprie, Borgone e San Didero dai 50 anni in su, al fine di effettuare una serie di controlli clinici e di colloqui medici gratuiti; in quest’occasione verranno misurati i valori della pressione arteriosa, della glicemia e del colesterolo, ovvero i tre fattori di rischio più importanti per l’Ictus, e al termine è previsto un consulto con i medici presenti; non mancheranno consigli per una dieta corretta e uno stile di vita salutare; i dati rilevati saranno successivamente comunicati ai medici di Medicina Generale che valuteranno, ove necessario, ulteriori approfondimenti.
“Per il quinto anno consecutivo aderiamo con entusiasmo a questa importante iniziativa promossa dalla Fondazione Magnetto e dell’AslTo3. Per fortuna la cultura della prevenzione è ormai molto diffusa tra la cittadinanza – spiegano il sindaco di Condove, Jacopo Suppo, l’assessore al Welfare Susanna Riva e il vicesindaco di Caprie Miriam Maffiodo – ma in realtà piccole come le nostre, dove l’invecchiamento della popolazione è un fenomeno in atto da molto tempo, diventa fondamentale. Infarto ed ictus insieme uccidono milioni di persone e con le altre patologie cardiovascolari costituiscono la prima causa di morte nel mondo e sono responsabili di un terzo della mortalità globale. Eppure ben l’80% di queste morti potrebbero essere evitate se si prestasse più attenzione ai fattori di rischio. Semplici cambiamenti nello stile di vita, quali una dieta più sana, attività fisica costante, eliminazione del fumo e tecniche di rilassamento atte a gestire lo stress, possono fare la differenza”.
“Per questa Giornata di prevenzione dell’ictus cerebrale abbiamo spedito oltre un migliaio di lettere di invito ai cittadini condovesi, ma chiunque si trovasse nella fascia di età oltre i 50 anni e non l’avesse ricevuta sarà comunque il benvenuto allo screening durante tutta la mattinata”.
L’iniziativa, coordinata dal Comune di Condove, prevede l’impegno, oltre che di infermieri e medici volontari, del gruppo Scout, di singoli volontari, degli stessi amministratori di Condove e Caprie e della Pro loco per predisporre al meglio l’accoglienza degli utenti che si prevedono numerosi.
Agli intervenuti, dopo gli esami verrà offerta la colazione con i prodotti da forno gentilmente offerti dai Panifici Riuniti di Bruzolo.
Alle ore 10 è stato organizzato un gruppo di cammino, aperto a tutti, la cui attività si snoderà per le vie del paese fino a raggiungere il Castello del conte Verde.
Si ricorda che per gli esami occorre presentarsi a digiuno da almeno 2 ore, portando con sé eventuale documentazione clinica recente.
A partire dalle ore 9 e fino alle ore 12,30 il Palazzetto “Leccese” di via Susa 3 sarà predisposto per accogliere i cittadini di Condove, Caprie, Borgone e San Didero dai 50 anni in su, al fine di effettuare una serie di controlli clinici e di colloqui medici gratuiti; in quest’occasione verranno misurati i valori della pressione arteriosa, della glicemia e del colesterolo, ovvero i tre fattori di rischio più importanti per l’Ictus, e al termine è previsto un consulto con i medici presenti; non mancheranno consigli per una dieta corretta e uno stile di vita salutare; i dati rilevati saranno successivamente comunicati ai medici di Medicina Generale che valuteranno, ove necessario, ulteriori approfondimenti.
“Per il quinto anno consecutivo aderiamo con entusiasmo a questa importante iniziativa promossa dalla Fondazione Magnetto e dell’AslTo3. Per fortuna la cultura della prevenzione è ormai molto diffusa tra la cittadinanza – spiegano il sindaco di Condove, Jacopo Suppo, l’assessore al Welfare Susanna Riva e il vicesindaco di Caprie Miriam Maffiodo – ma in realtà piccole come le nostre, dove l’invecchiamento della popolazione è un fenomeno in atto da molto tempo, diventa fondamentale. Infarto ed ictus insieme uccidono milioni di persone e con le altre patologie cardiovascolari costituiscono la prima causa di morte nel mondo e sono responsabili di un terzo della mortalità globale. Eppure ben l’80% di queste morti potrebbero essere evitate se si prestasse più attenzione ai fattori di rischio. Semplici cambiamenti nello stile di vita, quali una dieta più sana, attività fisica costante, eliminazione del fumo e tecniche di rilassamento atte a gestire lo stress, possono fare la differenza”.
“Per questa Giornata di prevenzione dell’ictus cerebrale abbiamo spedito oltre un migliaio di lettere di invito ai cittadini condovesi, ma chiunque si trovasse nella fascia di età oltre i 50 anni e non l’avesse ricevuta sarà comunque il benvenuto allo screening durante tutta la mattinata”.
L’iniziativa, coordinata dal Comune di Condove, prevede l’impegno, oltre che di infermieri e medici volontari, del gruppo Scout, di singoli volontari, degli stessi amministratori di Condove e Caprie e della Pro loco per predisporre al meglio l’accoglienza degli utenti che si prevedono numerosi.
Agli intervenuti, dopo gli esami verrà offerta la colazione con i prodotti da forno gentilmente offerti dai Panifici Riuniti di Bruzolo.
Alle ore 10 è stato organizzato un gruppo di cammino, aperto a tutti, la cui attività si snoderà per le vie del paese fino a raggiungere il Castello del conte Verde.
Si ricorda che per gli esami occorre presentarsi a digiuno da almeno 2 ore, portando con sé eventuale documentazione clinica recente.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 12/11/2019 17:04:55