Tarlo asiatico del fusto, divieto di spostamento del legname e dei residui di potatura

A fine luglio 2018 è stato ritrovato nel Comune di Vaie un focolaio dell'insetto da quarantena Anoplophora glabripennis (tarlo asiatico del fusto). Fra le disposizioni obbligatorie è previsto il divieto di spostamento del legname e dei residui di...
Data:

12 ottobre 2018

Tempo di lettura:

meno di 1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

A fine luglio 2018 è stato ritrovato nel Comune di Vaie un focolaio dell'insetto da quarantena Anoplophora glabripennis (tarlo asiatico del fusto).
Fra le disposizioni obbligatorie è previsto il divieto di spostamento del legname e dei residui di potatura risultanti dai tagli effettuati nella "zona cuscinetto" con un raggio di 2 Km attorno alla zona infestata (mappa allegata) che ricade in parte dei Comuni di Vaie, Condove, Chiusa San Michele, Borgone Susa, Sant’Antonino di Susa.
Si ricorda che le piante colpite sono le latifoglie e in particolare: acero, betulla, ippocastano, pioppo, salice, ontano, faggio, frassino, olmo, platano, tiglio.
Nel periodo autunno invernale non ci sono più gli adulti ma solo le larve all’interno delle piante.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 12/10/2018 16:50:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)